Master di I livello della I Facoltà di
Architettura del Politecnico di Torino
MASTER IN TRANSPORTATION
3D MODELLING
I EDIZIONE – 2010/2011
L’ing. Nevio Di Giusto Amministratore
Delegato del Centro Ricerche Fiat afferma:
“Lo sviluppo di stile e la fattibilità industriale del veicolo attraverso il linguaggio universale dell’ICT: questa in sintesi la finalità del master che attraverso una struttura molto ben articolata del programma fornirà non soltanto capacità di utilizzare gli strumenti ma anche quelle conoscenze complementari volte a formare e ad accrescere la sensibilità degli studenti verso il prodotto automotive sintesi emblematica di tecnica ed emozione”.
L'Arch. Davide Borra, Presidente di MIMOS, Docente del Master dichiara:
"Finalmente
un percorso di formazione che riconosce il ruolo del modellatore
virtuale come parte fondamentale del processo progettuale ed afferma
l'importanza della cultura della virtualità, non solo più vista come
mero strumento di visualizzazione, ma come strategia di comunicazione.
Come Presidente di MIMOS posso valutare quotidianamente come tale punto di vista sia sempre più strategico nelle scelte aziendali di tutti i settori produttivi. La virtualità diventa centrale ed il modellatore 3D diventa un Virtual Designer, non un "tiralinee". Credo sia davvero un'occasione unica per gli studenti e non solo in Italia".
“E’ un tassello importante di un progetto politecnico che abbiamo a cuore: la creazione di una scuola universitaria capace di coniugare i diversi saperi legati al progetto dei mezzi di trasporto, quindi Design, Ecodesign e Ingegnerie. Aiuteremo così Torino a riconfermarsi capitale mondiale del progetto automotive”.
L'ing. Roberto Piatti, CEO and
Managing Director di Torino Design, azienda leader del
settore dichiara:
"Il Master è stato
fortemente voluto da me in qualità di
esperto della materia, avendo rilevato la carenza di questa figura
professionale sul mercato. L'obiettivo di questo Master è di
creare una professionalità utilizzabile nel transportation design, con
possibilità di collocamneto immediato in azienda. I nostri programmi
aziendali prevedono che accoglieremo in stage almeno n. 2 studenti del
corso e credo fermamente che tutti gli altri avranno la possibilità di
svolgere lo stage in primarie aziende del settore. Gli stagisti
seguiranno i progetti di stile di nuovi autoveicoli.
Non perdetevi la presentazione
del Master che
si
terrà al Castello del Valentino (Torino), presso la I Facoltà
di
Architettura il
22 febbraio alle ore 17.00".